News
Secondo gli esperti, questa popolazione potrebbe aver vissuto sotto ai vecchi fori imperiali per migliaia di anni.
Una colonia sempre più numerosa di granchi giganti popola i resti Fori Imperiali grazie alla presenza costante di acqua.
Resistiti oltre duemila anni, si sono adattati all'habitat che è protetto e isolato, attraversato da canalette di scolo e ...
La parte chiusa al pubblico è percorsa da canalette di scolo, coperte con mattoni, per permettere il deflusso delle acque ...
Non solo topi e cinghiali a spasso nella capitale. Camminando tra i resti del Foro di Traiano a Roma, oltre ai reperti, è ...
Il 20 aprile a Pasqua e il 21 aprile a Pasquetta gli eventi a Roma non mancano. Tra i musei aperti gratuitamente al pubblico ...
L'evento ha visto alternarsi sul palco esponenti politici, intellettuali, accademici e rappresentanti della società civile in un coro unanime per la pace e il rilancio del welfare ...
Secondo quanto riportato dal Messaggero, la parte dei Fori chiusa al pubblico è percorsa ... La comunità scientifica, assieme ai ricercatori di Roma Tor Vergata ne aveva segnalato la presenza ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results